Chi ha sposato Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)?
Archduke Charles, Duke of Teschen sposò Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829) il . Enrichetta di Nassau-Weilburg aveva 17 anni il giorno del matrimonio (17 anni, 10 mesi e 16 giorni). Archduke Charles, Duke of Teschen aveva 44 anni il giorno del matrimonio (44 anni, 0 mesi e 10 giorni). La differenza di età era di 26 anni, 1 mesi e 25 giorni.
Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)
Enrichetta di Nassau-Weilburg (nome completo in tedesco: Henriette Alexandrine Friederike Wilhelmine von Nassau-Weilburg; Bayreuth, 30 ottobre 1797 – Vienna, 29 dicembre 1829) fu la moglie dell'Arciduca Carlo, Duca di Teschen e quindi Arciduchessa d'Austria per matrimonio. Suo marito fu un famoso generale delle Guerre napoleoniche e vincitore della Battaglia di Aspern-Essling contro Napoleone I di Francia.
Per saperne di più...
Archduke Charles, Duke of Teschen
Carlo Ludovico Giovanni Giuseppe Lorenzo d'Asburgo, nato Carlo d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e duca di Teschen, noto anche semplicemente col nome di Arciduca Carlo o Principe Carlo (perché principe del Sacro Romano Impero) (Firenze, 5 settembre 1771 – Vienna, 30 aprile 1847), è stato un feldmaresciallo, scrittore e teorico militare austriaco.
Rinomato comandante militare nel periodo compreso tra la Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche, fu uno dei principali generali austriaci che si opposero ai francesi di Napoleone nel corso di quattro guerre. Divenne particolarmente noto anche per aver condotto una capillare opera di riforma dell'esercito austriaco dopo il crollo del Sacro Romano Impero.
Fine e competente stratega, alcuni storici l'hanno definito "il duca di Wellington austriaco" per il suo conservatorismo, per le precauzioni sul campo di battaglia e per la sua competenza militare. Carlo fu però in questo una continua contraddizione: a livello pratico fu in netto contrasto coi propri scritti, dirigendo spesso manovre rischiose ed ottenendo la vittoria di fronte a una sconfitta data ormai quasi per certa. Da teorico, la sua devozione al campo della cautela gli procurò delle critiche anche dal contemporaneo Carl von Clausewitz che ne contestò la rigidità dei movimenti e l'estrema aderenza a una strategia meramente geografica.
Per saperne di più...