Chi ha sposato Adam Albert von Neipperg?

  • Teresa Pola sposò Adam Albert von Neipperg il . Adam Albert von Neipperg aveva 30 anni il giorno del matrimonio (30 anni, 9 mesi e 27 giorni). Teresa Pola aveva 27 anni il giorno del matrimonio (27 anni, 10 mesi e 2 giorni). La differenza di età era di 2 anni, 11 mesi e 25 giorni.

  • Marie Louise, Duchess of Parma sposò Adam Albert von Neipperg il . Adam Albert von Neipperg aveva 46 anni il giorno del matrimonio (46 anni, 4 mesi e 30 giorni). Marie Louise, Duchess of Parma aveva 29 anni il giorno del matrimonio (29 anni, 8 mesi e 26 giorni). La differenza di età era di 16 anni, 8 mesi e 4 giorni.

    Il matrimonio è durato 7 anni, 5 mesi e 15 giorni (2725 giorni). Il matrimonio è terminato il .

Adam Albert von Neipperg: Cronologia dello stato del matrimonio

Adam Albert von Neipperg

Adam Albert von Neipperg

Adam Albert, conte di Neipperg (Vienna, 8 aprile 1775 – Parma, 22 febbraio 1829) è stato un generale, politico e diplomatico austriaco.

Era figlio di Leopold (1728-1792) e nipote di Wilhelm Reinhard von Neipperg. Il cognome si trova anche italianizzato in Montenuovo.

Per saperne di più...
 
Wedding Rings

Teresa Pola

Teresa Pola
nato il
Descrizione da aggiungere presto.
 

Luogo delle Nozze

Motta di Livenza, provincia di Treviso, Italia

Adam Albert von Neipperg

Adam Albert von Neipperg
 
Wedding Rings

Marie Louise, Duchess of Parma

Marie Louise, Duchess of Parma

Maria Luisa Leopoldina Francesca Teresa Giuseppa Lucia d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Luisa d'Austria o Maria Luigia di Parma (Vienna, 12 dicembre 1791 – Parma, 17 dicembre 1847), è stata imperatrice consorte dei francesi dal 1810 al 1814 in quanto moglie di Napoleone I, e duchessa regnante di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1814 al 1847 per decisione del congresso di Vienna.

Figlia del sacro romano imperatore Francesco II (dal 1806, con la fine del Sacro Romano Impero, primo sovrano dell'Impero d'Austria come Francesco I), nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809). Giunta malvolentieri alla corte imperiale delle Tuileries, Maria Luisa iniziò presto ad apprezzare la sua nuova posizione, sebbene i francesi non l'amassero. Lei stessa non riusciva a trovarsi a suo agio nel paese che, meno di vent'anni prima, aveva decapitato un'altra arciduchessa austriaca, la sua prozia Maria Antonietta.

Quando Napoleone venne sconfitto dalla sesta coalizione, Maria Luisa decise di non seguirlo nel suo esilio all'Isola d'Elba: tornò infatti insieme al figlio alla corte di Vienna. Anche dopo i cento giorni e la decisiva sconfitta di Napoleone a Waterloo, l'imperatrice decise di rimanere fedele alla famiglia degli Asburgo. Il congresso di Vienna la ricompensò dandole in vitalizio il Ducato di Parma e Piacenza. Aspramente criticata dai francesi per aver abbandonato Napoleone nel momento della sventura, Maria Luigia – così aveva deciso di italianizzare il suo nome – fu tuttavia amata dai parmigiani, che le attribuirono l'appellativo di "buona duchessa".

Per saperne di più...
 

Luogo delle Nozze

Parma, provincia di Parma, Italia