Chi ha sposato Enrico III di Francia?

  • Luisa di Lorena-Vaudémont sposò Enrico III di Francia nel . La differenza di età era di 1 anni, 7 mesi e 11 giorni.

    Il matrimonio è terminato il .

Enrico III di Francia: Cronologia dello stato del matrimonio

Enrico III di Francia

Enrico III di Francia

Enrico III di Valois (Fontainebleau, 19 settembre 1551 – Saint-Cloud, 2 agosto 1589) fu re di Francia dal 1574 al 1589. Quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, fu l'ultimo re della dinastia Valois-Angoulême.

L'11 maggio (giorno della Pentecoste) 1573, fu eletto Re di Polonia, con il nome di Enrico di Valois (in polacco: Henryk Walezy); giurò a Parigi, di fronte a una delegazione di nobili polacchi, la sua fedeltà agli Articoli enriciani e regnò sulla Polonia fino al 18 giugno 1574, quando, saputo della morte del fratello Carlo, scappò dalla Polonia per salire al trono di Francia. Fu consacrato a Reims il 13 febbraio 1575 con il nome di Enrico III e il 15 febbraio sposò Luisa di Lorena-Vaudémont.

Salendo sul trono francese, Enrico III si trovò davanti un Paese diviso, dove la sua autorità era solo parzialmente riconosciuta. Debole di salute, dedito a comportamenti edonistici e poco accorto economicamente (aspetti sui quali i pamphlet degli avversari politici si accanirono) non riuscì a risolvere i gravi problemi religiosi, politici ed economici che attanagliavano il regno, che anzi si esacerbarono. Durante i 15 anni del suo regno si succedettero ben quattro guerre di religione. Enrico III dovette lottare contro partiti politico-religiosi, regolarmente sostenuti da potenze straniere, che finirono per minare la sua autorità: in particolare quello dei Malcontent, guidato dal fratello minore Francesco Ercole di Valois, quello degli ugonotti, rappresentati principalmente da Enrico di Navarra, e la Lega cattolica, capeggiata dai Guisa e sostenuta dagli spagnoli. Alla fine fu proprio un membro della lega a porre fine al regno dei Valois. Il 1º agosto 1589 venne accoltellato da Jacques Clément (un frate fanatico della Lega), pochi mesi dopo avere ordinato l'assassinio degli ambiziosi fratelli Guisa, Enrico e Luigi e morì il giorno seguente.

Per saperne di più...
 
Wedding Rings

Luisa di Lorena-Vaudémont

Luisa di Lorena-Vaudémont

Luisa di Lorena-Vaudémont, conosciuta anche come Luisa di Mercoeur (Nomeny, 30 aprile 1553 – Moulins, 29 gennaio 1601), figlia di Nicola di Lorena, duca di Mercœur, e di Margherita di Egmont, fu Regina consorte di Francia.

Bella, ma di salute delicata, veniva mostrata poco in pubblico dalla famiglia e viveva quasi reclusa. Incontrò Enrico d'Angiò, il futuro Enrico III di Francia, per la prima volta a Nancy nel 1573, durante il viaggio del duca per la Polonia, della quale doveva essere incoronato re. Nella città lorenese era infatti prevista una sosta di tre giorni che i due trascorsero insieme. Un paio d'anni dopo quindi, costretto dal proprio ruolo a prendere moglie, Enrico, contro il parere della madre Caterina de' Medici, scelse Luisa.

La giovane apparteneva soltanto ad un ramo cadetto dei Guisa ed era pertanto di rango inferiore e inadatta a divenire regina di Francia. Successivamente tuttavia non vi furono mai contrasti tra suocera e nuora: Luisa infatti si dimostrò di carattere docile e sottomesso. Nel suo testamento anzi, Caterina, di cui Luisa era divenuta confidente, le lasciò il castello di Chenonceau.

Il matrimonio ebbe luogo il 15 febbraio 1575, due giorni dopo l'incoronazione. Enrico, esperto di costumi e addobbi, volle lui stesso creare gli abiti dei suoi cortigiani e della sposa.

Non riuscendo ad avere figli, iniziò a frequentare località termali, indicate all'epoca come rimedio per curare l'infertilità. Luisa non riuscì però mai a dare un figlio al marito, che venne assassinato il 2 agosto 1589. Ebbe così fine la dinastia dei sovrani Valois, ai quali seguirono sul trono di Francia i Borbone con Enrico IV. Dopo la morte del marito prese il lutto bianco delle regine che non avrebbe più lasciato: da qui nacque il suo soprannome di regina bianca.

Per saperne di più...
 

Padre di Enrico III di Francia e dei suoi consorti:

Madre di Enrico III di Francia e dei suoi consorti: