Chi ha sposato Giorgio II di Gran Bretagna?
Carolina di Brandeburgo-Ansbach sposò Giorgio II di Gran Bretagna il . George II of Great Britain aveva 21 anni il giorno del matrimonio (21 anni, 9 mesi e 12 giorni). Carolina di Brandeburgo-Ansbach aveva 22 anni il giorno del matrimonio (22 anni, 5 mesi e 21 giorni). La differenza di età era di 0 anni, 8 mesi e 9 giorni.
Il matrimonio è durato 32 anni, 2 mesi e 29 giorni (11778 giorni). Il matrimonio è terminato il .
Giorgio II di Gran Bretagna
Giorgio II Augusto di Hannover (Hannover, 10 novembre 1683 – Kensington Palace, 25 ottobre 1760) fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg (l'Elettorato di Hannover), arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte. Fu duca di Cambridge e principe di Galles prima della sua ascesa al trono britannico. Fu il secondo re del casato di Hannover e l'ultimo monarca inglese a condurre personalmente le sue truppe in battaglia (Dettingen). Sposò la principessa tedesca Carolina di Brandeburgo-Ansbach.
Per saperne di più...
Carolina di Brandeburgo-Ansbach
Guglielmina Carlotta Carolina di Brandeburgo-Ansbach (Ansbach, 1º marzo 1683 – St. James's, 20 novembre 1737) comunemente nota come Carolina di Ansbach, fu regina consorte di Gran Bretagna e di Irlanda, come moglie di Giorgio II.
Era la figlia di Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach, membro della casa di Hohenzollern e sovrano di un piccolo principato del Sacro Romano Impero germanico.
Orfana all'età di tre anni, Carolina venne posta sotto la tutela della regina di Prussia Sofia Carlotta di Hannover. Alla corte di Federico I, ricevé un'educazione approfondita e adottò le opinioni liberali della sua tutrice.
Durante la sua gioventù, era un partito molto ambito. Dopo aver rinviato le proposte della corte imperiale che sperava di unirla all'arciduca Carlo d'Austria, secondo figlio dell'imperatore e pretendente al trono spagnolo, sposò nel 1705 Giorgio Augusto, principe ereditario dell'elettorato di Hannover e terzo nell'ordine di successione al trono di Gran Bretagna. La coppia ebbe otto figli, di cui sette raggiunsero la vita adulta.
Carolina si sistemò in Inghilterra nel 1714, dopo che suo suocero divenne re di Gran Bretagna e d'Irlanda con il nome di Giorgio I.
Divenuti principe e principessa del Galles, Giorgio Augusto e Carolina si unirono agli avversari politici della corte, tra cui Robert Walpole, che divenne amico intimo di Carolina.
L'opposizione della coppia principesca al re provocò il loro esilio dalla corte nel 1717, e non fu che tre anni dopo, per intromissione di Walpole, che Giorgio I si riconciliò con suo figlio.
Carolina divenne regina consorte nel 1727 con l'ascesa al trono di suo marito sotto il nome di Giorgio II.
Il loro figlio maggiore, Federico, 20 anni, divenne a sua volta principe di Galles, ma aveva anch'egli relazioni tempestose con i suoi genitori e sovrani.
Come principessa, e poi regina, Carolina esercitò una grande influenza sulla vita politica del regno di Gran Bretagna, in profitto e grazie a Walpole. Assunse la reggenza quattro volte durante i soggiorni di suo marito ad Hannover, e grazie a lei, la nuova dinastia acquisì un migliore sviluppo in Gran Bretagna, malgrado l'instabilità politica dell'epoca.
Molti la rimpiansero dopo la sua morte, nel 1737, compreso lo stesso re, che rifiutò di prendere nuovamente moglie.
Per saperne di più...