Chi ha sposato Marco Antonio?

  • Fadia sposò Marco Antonio .

  • Antonia sposò Marco Antonio .

    Il matrimonio è terminato nel . Causa: divorzio

  • Fulvia sposò Marco Antonio nel .

    Il matrimonio è terminato nel .

  • Ottavia minore sposò Marco Antonio nel .

    Il matrimonio è terminato nel . Causa: divorzio

  • Cleopatra sposò Marco Antonio nel .

    Il matrimonio è terminato nel . Causa: morte del coniuge

Marco Antonio: Cronologia dello stato del matrimonio

Marco Antonio

Marco Antonio

Marco Antonio (in latino Marcus Antonius; nelle epigrafi: M•ANTONIVS•M•F•M•N; Roma, 14 gennaio 83 a.C. – Alessandria d'Egitto, 1º agosto 30 a.C.) è stato un politico e generale romano durante il periodo della Repubblica.

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia [con Illyricum meridionale e Grecia], Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Condottiero abile e feroce, fu un luogotenente fidato di Gaio Giulio Cesare, suo parente per via materna, sotto il quale si distinse nelle sue campagne galliche e grazie al quale poté avviarsi con successo alla carriera politica, arrivando a ricoprire importanti cariche pubbliche. A seguito del brutale assassinio di Cesare, accrebbe decisamente, pur nella caoticità e profonda incertezza del periodo, il suo peso politico e la sua influenza, ponendosi altresì quale figura di spicco dei Populares cesariani e contendendosi con Cesare Ottaviano (pronipote, nonché figlio adottivo, di Cesare) la loro guida.

Il grande progetto politico di Marco Antonio era, sulla falsariga di quello di Cesare, la trasformazione di Roma da una repubblica oligarchica a un regime sostanzialmente monarchico, improntato però sul modello teocratico dell'Oriente ellenistico, cosa che, assieme alla sua esuberanza e alla sua vita privata tutt'altro che tranquilla, finì con l’inimicargli le élite patrizie conservatrici. La sua alleanza con la regina tolemaica d'Egitto Cleopatra (della quale era pure amante), inasprì ulteriormente la sua rivalità con Ottaviano, con il quale nel frattempo aveva ufficialmente costituito assieme a Marco Emilio Lepido un triumvirato nella gestione dei territori della Repubblica. Con la loro lotta per il potere evolutasi in una guerra aperta, Antonio venne sconfitto definitivamente nella battaglia di Azio, al largo della Grecia, trovando rifugio con l'alleata e amante Cleopatra ad Alessandria d'Egitto, dove entrambi si tolsero la vita dopo la caduta della città per mano delle forze di Ottaviano.

Marco Antonio fu il primo romano a essere vittima d'un provvedimento di damnatio memoriae, una vera e propria condanna all'oblio. Con l'ascesa del suo rivale, che diede vita al primo Principato romano, alla sua morte il Senato non si limitò solo ad applicare provvedimenti riservati ai nemici della patria ma impose la cancellazione di tutti i riferimenti della sua esistenza: documenti, epigrafi, ritratti.

In vita il triumviro romano veniva spesso paragonato alla figura di Eracle, per il suo atteggiamento e per il suo vestiario, dato che sovente si mostrava in pubblico con la tunica cinta all'anca, un mantello di panno ruvido e al fianco una grande spada. Dal suo aspetto deriva l'espressione «essere un Marcantonio», dal significato di «persona grande e grossa, dall'aspetto florido e robusto».

Per saperne di più...
 
Wedding Rings

Fadia

Фа́дия (лат. Fadia; I век до н. э.) — римская матрона, первая жена будущего триумвира Марка Антония.

Фадия упоминается только у Цицерона. Она была дочерью вольноотпущенника Фадия, которого Марк Туллий во второй филиппике называет Квинтом, а в одном из писем к Аттику — Гаем. В этом браке родились дети, которые в дальнейшем уже не упоминаются в источниках. Сама Фадия в последний раз упоминается в связи с событиями 44 года до н. э. Возможно, к тому моменту она уже была мертва.

Per saperne di più...
 

Marco Antonio

Marco Antonio
 
Wedding Rings

Antonia

Antonia (* um 73 v. Chr.) war eine Tochter des römischen Konsuls von 63 v. Chr., Gaius Antonius Hybrida, und die Gattin ihres Cousins Marcus Antonius, der später ein Mitglied des Zweiten Triumvirats werden sollte.

Möglicherweise war Antonia erst die zweite Gemahlin von Antonius, da dieser laut der Behauptung seines erbitterten Gegners Marcus Tullius Cicero in erster Ehe mit einer Fadia, der Tochter des Freigelassenen Quintus Fadius Gallus, verheiratet gewesen sein soll. Wann Antonia und Antonius heirateten, ist nicht überliefert; in der Forschung wird der Zeitpunkt ihrer Hochzeit häufig auf etwa 53/52 v. Chr. angesetzt. Aus der Ehe, über die sonst nichts bekannt ist, ging eine Tochter Antonia hervor, die 44 v. Chr. mit dem Sohn des späteren Triumvirn Marcus Aemilius Lepidus verlobt und vielleicht etwa sieben Jahre später mit dem reichen Asiaten Pythodoros von Tralleis vermählt wurde. Um 47 v. Chr. ließ sich Antonius von seiner Gattin scheiden, indem er ihr vorwarf, Ehebruch mit dem Volkstribunen Publius Cornelius Dolabella begangen zu haben. Antonius’ nächste Gemahlin war Fulvia. Über das weitere Leben Antonias ist nichts bekannt.

Per saperne di più...
 

Marco Antonio

Marco Antonio
 
Wedding Rings

Fulvia

Fulvia

Fulvia (Tusculum, 77 a.C. – Sicione, 40 a.C.) è stata una nobildonna romana, moglie del triumviro della Repubblica romana Marco Antonio, alla figura del quale rimane indissolubilmente legata.

Per saperne di più...
 

Marco Antonio

Marco Antonio
 
Wedding Rings

Ottavia minore

Ottavia minore
nato il
Descrizione da aggiungere presto.
 

Marco Antonio

Marco Antonio
 
Wedding Rings

Cleopatra

Cleopatra
nato il
Descrizione da aggiungere presto.
 

Fratelli di Marco Antonio e dei loro coniugi:

Padre di Marco Antonio e dei suoi consorti:

Madre di Marco Antonio e dei suoi consorti: