Chi ha sposato Maria Karolina Habsburg (1752–1814)?
Ferdinand I of the Two Sicilies sposò Maria Karolina Habsburg (1752–1814) il . Maria Carolina d'Asburgo-Lorena aveva 15 anni il giorno del matrimonio (15 anni, 8 mesi e 29 giorni). Ferdinand I of the Two Sicilies aveva 17 anni il giorno del matrimonio (17 anni, 4 mesi e 0 giorni). La differenza di età era di 1 anni, 7 mesi e 1 giorni.
Il matrimonio è durato 46 anni, 3 mesi e 27 giorni (16919 giorni). Il matrimonio è terminato il .
Maria Karolina Habsburg (1752–1814)
Maria Karolina Austriacka (ur. 13 sierpnia 1752 w Wiedniu, zm. 8 września 1814 w Wiedniu) – królowa Neapolu w latach 1768–1799 i 1799–1806 oraz królowa Sycylii w latach 1768–1814 (oficjalnie jednak straciła władzę dwa lata wcześniej w 1812).
Trzynaste dziecko – dziesiąta córka Franciszka I, cesarza rzymskiego, i Marii Teresy, arcyksiężnej austriackiej, królowej Czech i Węgier. Ukochana siostra Marii Antoniny, królowej Francji.
Per saperne di più...
Ferdinand I of the Two Sicilies
Ferdinando di Borbone-Due Sicilie (Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Sicilia dal 1759 al 1816 con il nome di Ferdinando III, nonché re di Napoli dal 1759 al gennaio 1799, dal giugno 1799 al 1806 e dal 1815 al dicembre 1816 con il nome di Ferdinando IV. Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I.
Ferdinando fu il primo sovrano della casata Borbone-Napoli ad essere nato nel regno, inoltre terzo Borbone a regnare sui regni di Napoli e Sicilia dopo il padre Carlo, che fu poi Carlo III di Spagna, nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nella Reggia di Versailles nel 1683. Il sovrano fu detronizzato in totale per tre volte; con l'istituzione della Repubblica Napoletana, la conquista napoleonica e i moti del 1820-1821. Il regno di Ferdinando, durato oltre sessantacinque anni, durante i quali ebbe però un reggente dal 1759 al 1767 e dal 1812 al 1814, è uno dei più lunghi nella storia degli Stati preunitari italiani ed è al nono posto tra i regni più lunghi della storia. Per la sua morfologia nasale, e per la vicinanza agli ambienti e comportamenti del popolo, è passato alla storia con gli appellativi di "re nasone", "re lazzarone", "re burlone".
Per saperne di più...