Chi ha sposato Maria Cristina de Saboia?

  • Ferdinand II of the Two Sicilies sposò Maria Cristina de Saboia il . Maria Cristina of Savoy, Queen of the Two Sicilies aveva 20 anni il giorno del matrimonio (20 anni, 0 mesi e 7 giorni). Ferdinand II of the Two Sicilies aveva 22 anni il giorno del matrimonio (22 anni, 10 mesi e 9 giorni). La differenza di età era di 2 anni, 10 mesi e 2 giorni.

    Il matrimonio è durato 3 anni, 2 mesi e 10 giorni (1166 giorni). Il matrimonio è terminato il . Causa: morte

Maria Cristina de Saboia: Cronologia dello stato del matrimonio

Maria Cristina de Saboia

Maria Cristina de Saboia

Maria Cristina Carlota Josefina Caetana Elisa de Saboia (em italiano: Maria Cristina Carlotta Giuseppa Gaetana Efisia di Savoia; Cagliari, 14 de novembro de 1812 — Nápoles, 21 de janeiro de 1836) foi uma princesa sarda, a primeira esposa do rei Fernando II e Rainha Consorte das Duas Sicílias.

Per saperne di più...
 
Wedding Rings

Ferdinand II of the Two Sicilies

Ferdinand II of the Two Sicilies

Ferdinando II di Borbone (Ferdinando Carlo Maria; Palermo, 12 gennaio 1810 – Caserta, 22 maggio 1859) è stato re del Regno delle Due Sicilie dal 1830 fino alla sua morte.

Succedette al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e importanti innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa. Ferdinando si impegnò inoltre nella creazione della marina militare e mercantile, nel tentativo di aumentare gli scambi con l'estero.

A causa però del suo temperamento reazionario e del perdurante contrasto con i ceti dirigenti, il suo regno fu sconvolto dai moti rivoluzionari del 1848. La repressione dei moti gli procurò il soprannome di Re Bomba.

Dopo un breve esperimento costituzionale, il Regno fu segnato fino al termine della sua vita da una progressiva stretta in senso fortemente assolutista e conservatore, proseguendo il re ad accentrare completamente su di sé il peso dello Stato, retto in maniera paternalistica, e ad attuare una politica economica statica i cui effetti sono tutt'oggi oggetto di contrastanti valutazioni. Alla sua morte il trono passò al figlio Francesco II, sotto il cui governo ebbe fine il Regno delle Due Sicilie, unito al Regno d'Italia in seguito alla spedizione dei Mille e alla campagna piemontese.

Per saperne di più...
 

Figli di Maria Cristina de Saboia e dei loro coniugi:

Padre di Maria Cristina de Saboia e dei suoi consorti:

Madre di Maria Cristina de Saboia e dei suoi consorti: