Chi ha sposato Maria Fitzherbert?
Edward Weld sposò Maria Fitzherbert nel .
Thomas FitzHerbert sposò Maria Fitzherbert nel . La differenza di età era di 9 anni, 10 mesi e 26 giorni.
Giorgio IV del Regno Unito sposò Maria Fitzherbert il . Maria Fitzherbert aveva 29 anni il giorno del matrimonio (29 anni, 1 mesi e 20 giorni). Giorgio IV del Regno Unito aveva 23 anni il giorno del matrimonio (23 anni, 1 mesi e 3 giorni). La differenza di età era di 6 anni, 0 mesi e 17 giorni.
Maria Fitzherbert

Maria Anne Smythe (Castello di Tong, 26 luglio 1756 – Steine House, Brigton, 27 marzo 1837) fu moglie morganatica di Re Giorgio IV. Il matrimonio fu in seguito annullato perché avvenuto senza il consenso di Re Giorgio III.
Per saperne di più...
Edward Weld
Maria Fitzherbert


Thomas FitzHerbert
Maria Fitzherbert


Giorgio IV del Regno Unito

Giorgio IV di Hannover (Giorgio Augusto Federico) (Londra, 12 agosto 1762 – Windsor, 26 giugno 1830) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e re di Hannover dal 29 gennaio 1820 al 26 giugno 1830. Figlio primogenito di Giorgio III e di Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, aveva precedentemente esercitato le funzioni di principe reggente a causa dell'infermità mentale del padre.
Giorgio era un monarca ostinato, che spesso intervenne di persona negli affari politici, soprattutto riguardo alla questione dell'emancipazione cattolica che, seppur riluttante, dovette infine accettare, ma lo fu in misura molto inferiore rispetto al padre. Per la maggior parte della sua reggenza e del suo regno fu lord Liverpool, il Primo Ministro, ad avere il governo effettivo del regno.
Gli anni della Reggenza di Giorgio IV (1811-1820) furono segnati dalla vittoria nelle guerre napoleoniche in Europa e da un clima culturale particolarmente vivace in patria, favorito dalla Pax Britannica.
Durante il suo regno vennero abrogati i Combination Act che proibivano la libera associazione dei lavoratori. Nel 1829, sotto il suo regno, sir Robert Peel creò la Metropolitan Police Service, i cui componenti sono più noti come bobby.
Giorgio IV è spesso ricordato come un principe e re liberale e stravagante: per questo si guadagnò l'appellativo di First Gentleman. Ebbe pessimi rapporti tanto con il padre che con la moglie, Carolina di Brunswick, dalla quale tentò di separarsi senza successo con il Pains and Penalties Bill 1820. Fu patrono delle arti, dell'architettura (affidò a John Nash la costruzione del Royal Pavilion di Brighton e il rifacimento di Buckingham Palace e a Jeffry Wyatville la ricostruzione del castello di Windsor) e della letteratura, vivendo un'intensa vita mondana che lo portò a legarsi ai dandy più alla moda di Londra, contribuendo così al fascino del periodo Regency.
La sua unica figlia legittima, la principessa Carlotta, gli premorì nel 1817 e, pertanto, egli venne succeduto da suo fratello minore, Guglielmo IV.
Per saperne di più...