Chi ha sposato Muhammad Ali?

  • Sonji Roi sposò Muhammad Ali il . Muhammad Ali aveva 22 anni il giorno del matrimonio (22 anni, 6 mesi e 28 giorni). Sonji Roi aveva 17 anni il giorno del matrimonio (17 anni, 8 mesi e 22 giorni). La differenza di età era di 4 anni, 10 mesi e 6 giorni.

    Il matrimonio è durato 1 anni, 4 mesi e 27 giorni (514 giorni). Il matrimonio è terminato il . Causa: divorzio

  • Khalilah Ali sposò Muhammad Ali il . Muhammad Ali aveva 25 anni il giorno del matrimonio (25 anni, 7 mesi e 0 giorni).

    Il matrimonio è terminato nel . Causa: divorzio

  • Veronica Porché Ali sposò Muhammad Ali il . Muhammad Ali aveva 35 anni il giorno del matrimonio (35 anni, 5 mesi e 2 giorni). Veronica Porché Ali aveva 21 anni il giorno del matrimonio (21 anni, 6 mesi e 3 giorni). La differenza di età era di 13 anni, 10 mesi e 29 giorni.

    Il matrimonio è durato 9 anni, 0 mesi e 12 giorni (3299 giorni). Il matrimonio è terminato il . Causa: divorzio

  • Yolanda Williams sposò Muhammad Ali il . Muhammad Ali aveva 44 anni il giorno del matrimonio (44 anni, 10 mesi e 2 giorni).

    Il matrimonio è durato 29 anni, 6 mesi e 15 giorni (10789 giorni). Il matrimonio è terminato il . Causa: morte del coniuge

Muhammad Ali: Cronologia dello stato del matrimonio

Muhammad Ali

Muhammad Ali

Muhammad Ali, nato Cassius Marcellus Clay Jr. (Louisville, 17 gennaio 1942 – Scottsdale, 3 giugno 2016), è stato un pugile statunitense.

È considerato uno dei migliori pesi massimi di tutti i tempi. Sin dagli inizi, Ali si contraddistinse come una figura carismatica, controversa dentro e fuori dal ring. Il suo impatto mediatico e soprattutto sociale non ebbe precedenti nel mondo agonistico. È tra gli sportivi più conosciuti di sempre, essendo stato nominato "sportivo del secolo" da periodici quali Sports Illustrated e "personalità sportiva del secolo" dalla BBC. Fu inoltre autore di diversi best seller come The Greatest: My Own Story e The Soul of a Butterfly.

Ali, con il nome di battesimo Cassius Clay, incominciò ad allenarsi a 11 anni. Vinse l'oro ai Giochi di Roma nel 1960, e successivamente, nel 1964, all'età di 22 anni, conquistò il titolo dei pesi massimi sconfiggendo a sorpresa il temuto e potente campione in carica Sonny Liston. Successivamente si unì alla Nation of Islam (NOI) di Elijah Muhammad, cambiando legalmente il suo nome in Muhammad Ali e promuovendo inizialmente il concetto di separatismo nero. Con una visione d'insieme profondamente influenzata dall'ammirazione per il mentore Malcolm X, più tardi anche Ali lasciò la NOI, aderendo prima al sunnismo e poi praticando il sufismo, oltre a sostenere l'idea di integrazione razziale.

Nel 1967, tre anni dopo la conquista del campionato mondiale, Ali si rifiutò di combattere in Vietnam per la sua religione e la sua opposizione al conflitto. Fu arrestato e accusato di renitenza alla leva, e privato del titolo. Non combatté per i successivi tre anni. L'appello di Ali arrivò alla Corte suprema degli Stati Uniti d'America, che annullò la condanna nel 1971. La sua battaglia come obiettore di coscienza lo rese un'icona degli anni sessanta.

È l'unico peso massimo a essere stato campione in tre occasioni: nel 1964, 1974 e infine nel 1978. Tra il 25 febbraio e il 19 settembre 1964 fu inoltre campione della divisione. Detiene il maggior numero di premi "pugile dell'anno", assegnato da The Ring, avendo vinto nel 1963, 1966, 1972, 1974, 1975 e 1978.

Soprannominato "The Greatest" (Il più grande), Ali è stato protagonista di alcuni dei più importanti e famosi eventi del mondo pugilistico. Tra questi vi furono la prima controversa sfida contro Sonny Liston, i tre aspramente combattuti match con l'irriducibile rivale Joe Frazier, e il cosiddetto Rumble in the Jungle, il drammatico incontro nel 1974 in Zaire contro il campione in carica George Foreman, col quale riconquistò i titoli persi sette anni prima.

In un'era dove molti pugili lasciavano parlare i manager, Ali, ispirato dal wrestler Gorgeous George, divenne famoso come personaggio provocatorio e stravagante. Prese infatti il controllo di numerose conferenze stampa e interviste, parlando liberamente anche di problemi non legati al pugilato. Con il proprio carisma si contraddistinse inoltre come uno dei principali innovatori della pratica del trash-talking nel mondo sportivo. Trasformò profondamente il ruolo e l'immagine del pugile afroamericano negli Stati Uniti, diventando punto di riferimento del Potere nero. Secondo la scrittrice Joyce Carol Oates, fu uno dei pochi atleti a "definire con i suoi termini la propria reputazione pubblica".

Per saperne di più...
 
Wedding Rings

Sonji Roi

Sonji Roi
nato il
Descrizione da aggiungere presto.
 

Muhammad Ali

Muhammad Ali
 
Wedding Rings

Khalilah Ali

Khalilah Ali

Khalilah Camacho Ali (born Belinda Boyd; March 17, 1950) is an American actress, also known for being a former wife of boxer Muhammad Ali.

Per saperne di più...
 

Muhammad Ali

Muhammad Ali
 
Wedding Rings

Veronica Porché Ali

Veronica Porché Ali

Muhammad Ali (; born Cassius Marcellus Clay Jr.; January 17, 1942 – June 3, 2016) was an American professional boxer and social activist. A global cultural icon, widely known by the nickname "the Greatest", he is often regarded as the greatest heavyweight boxer of all time. He held the Ring magazine heavyweight title from 1964 to 1970, was the undisputed champion from 1974 to 1978, and was the WBA and Ring heavyweight champion from 1978 to 1979. In 1999, he was named Sportsman of the Century by Sports Illustrated and the Sports Personality of the Century by the BBC.

Born in Louisville, Kentucky, he began training as an amateur boxer at age 12. At 18, he won a gold medal in the light heavyweight division at the 1960 Summer Olympics and turned professional later that year. He joined the Nation of Islam in the early 1960s, but later disavowed it in the mid-1970s. He won the world heavyweight championship, defeating Sonny Liston in a major upset on February 25, 1964, at age 22. During that year, he denounced his birth name as a "slave name" and formally changed his name to Muhammad Ali. In 1967, Ali refused to be drafted into the military, owing to his religious beliefs and ethical opposition to the Vietnam War, and was found guilty of draft evasion and stripped of his boxing titles. He stayed out of prison while appealing the decision to the Supreme Court, where his conviction was overturned in 1971. He did not fight for nearly four years and lost a period of peak performance as an athlete. Ali's actions as a conscientious objector to the Vietnam War made him an icon for the larger counterculture of the 1960s generation, and he became a prominent, high-profile figure of racial pride for African Americans during the civil rights movement and throughout his career.

He fought in several highly publicized boxing matches, including fights with Liston, Joe Frazier (including the Fight of the Century, to that point the biggest boxing event and the Thrilla in Manila), and George Foreman in The Rumble in the Jungle. At a time when many boxers let their managers do the talking, Ali became renowned for his provocative and outlandish persona. He was famous for trash talking, often free-styled with rhyme schemes and spoken word poetry, and is identified as a pioneer in hip-hop. He often predicted in which round he would knock out his opponent. As a boxer, Ali was known for his unorthodox movement, footwork, head movement, and rope-a-dope technique, among others.

Outside boxing, Ali performed as a spoken word artist, releasing two studio albums: I Am the Greatest! (1963) and The Adventures of Ali and His Gang vs. Mr. Tooth Decay (1976). Both albums received Grammy Award nominations. He also featured as an actor and writer, releasing two autobiographies. Ali retired from boxing in 1981 and focused on religion, philanthropy, and activism. In 1984, he made public his diagnosis of Parkinson's syndrome, which some reports attributed to boxing-related injuries, though he and his specialist physicians disputed this. He remained an active public figure, but in his later years made fewer public appearances as his condition worsened, and was cared for by his family.

Per saperne di più...
 

Muhammad Ali

Muhammad Ali
 
Wedding Rings

Yolanda Williams

Yolanda Williams
nato il
Descrizione da aggiungere presto.
 

Figli di Muhammad Ali e dei loro coniugi:

Padre di Muhammad Ali e dei suoi consorti:

Madre di Muhammad Ali e dei suoi consorti: