Chi ha sposato Myia?
Milo of Croton sposò Myia .
Myia
Myia (in greco antico: Μυῖα?, Myîa, "mosca"; Crotone, seconda metà del VI secolo a.C. – Crotone, ...) è stata una filosofa greca antica della scuola pitagorica.
Per saperne di più...
Milo of Croton

Milone di Crotone (in greco antico: Μίλων?, Mílōn; Crotone, seconda metà del VI secolo a.C. – Crotone, ...) è stato un lottatore greco antico.
Oltre ai meriti delle vittorie olimpiche, a detta dello storico Diodoro Siculo, Milone fu il condottiero che permise a Crotone di sconfiggere il potente esercito della città rivale di Sibari nel 510 a.C. Si ritiene anche che Milone fosse un adepto o, quanto meno, un simpatizzante del filosofo Pitagora. Secondo una leggenda, Milone avrebbe salvato Pitagora dal crollo di un tetto. Un'altra storia asserisce che Milone sposò la figlia del filosofo, Myia. Morì, pare, divorato da un branco di lupi che lo sorpresero mentre era incastrato nel tronco di un vecchio albero di ulivo che stava per spaccare.
Vinse per 7 volte le Olimpiadi. Come la maggior parte degli antichi atleti greci, Milone divenne rapidamente oggetto di leggende che ne glorificavano la forza e il valore. A partire dal Rinascimento, e ancor più durante il Neoclassicismo, il mito di Milone tornò in Europa e alimentò la fantasia di diversi artisti: scultori come Alessandro Vittoria o Pierre Puget, pittori come Étienne-Maurice Falconet e James Barry, fino ai letterati come Shakespeare.
Per saperne di più...