Chi ha sposato Sophie-Dorothée de Schleswig-Holstein-Sonderbourg-Glücksbourg?
Cristiano Luigi di Brunswick-Lüneburg sposò Sophie-Dorothée de Schleswig-Holstein-Sonderbourg-Glücksbourg il . Dorothea of Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg aveva 17 anni il giorno del matrimonio (17 anni, 0 mesi e 11 giorni). Cristiano Luigi di Brunswick-Lüneburg aveva 31 anni il giorno del matrimonio (31 anni, 7 mesi e 14 giorni). La differenza di età era di 14 anni, 7 mesi e 3 giorni.
Il matrimonio è durato 11 anni, 5 mesi e 6 giorni (4175 giorni). Il matrimonio è terminato il .
Federico Guglielmo I di Brandeburgo sposò Sophie-Dorothée de Schleswig-Holstein-Sonderbourg-Glücksbourg il . Dorothea of Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg aveva 31 anni il giorno del matrimonio (31 anni, 8 mesi e 17 giorni). Federico Guglielmo I di Brandeburgo aveva 48 anni il giorno del matrimonio (48 anni, 3 mesi e 29 giorni). La differenza di età era di 16 anni, 7 mesi e 12 giorni.
Il matrimonio è durato 19 anni, 10 mesi e 15 giorni (7259 giorni). Il matrimonio è terminato il .
Sophie-Dorothée de Schleswig-Holstein-Sonderbourg-Glücksbourg
Sophie-Dorothée de Schleswig-Holstein-Sonderbourg-Glücksbourg, née le à Glucksbourg et morte le à Carlsbad, est une princesse de la maison de Glücksbourg, fille du duc Philippe de Schleswig-Holstein-Sonderbourg-Glücksbourg et de Sophie de Saxe-Lauenbourg. Elle est princesse-électrice de Brandebourg et duchesse de Prusse comme épouse de Frédéric-Guillaume Ier de Brandebourg, le « Grand Électeur ».
Per saperne di più...
Cristiano Luigi di Brunswick-Lüneburg
Cristiano Luigi di Brunswick-Lüneburg (Herzberg am Harz, 25 febbraio 1622 – Celle, 15 marzo 1665) fu duca di Brunswick-Lüneburg.
Per saperne di più...Sophie-Dorothée de Schleswig-Holstein-Sonderbourg-Glücksbourg

Federico Guglielmo I di Brandeburgo
Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore (Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hohenzollern.
Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore (in tedesco der Große Kurfürst) per le sue conquiste in campo militare e politico. Strenuo calvinista, associò le proprie fortune a quella della crescente classe commerciale brandeburghese, vedendo nel commercio l'opportunità per far crescere il suo Stato, gettando le basi per lo sviluppo della futura potenza della Prussia. Con le politiche interne che attuò nel suo Stato, diede un nuovo ruolo al Brandeburgo nella politica dell'Europa centro-settentrionale, preparando il terreno per la proclamazione del Regno di Prussia che avverrà sotto suo figlio e successore.
Per saperne di più...