Chi ha sposato Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg?

  • Clara Elisabeth von Platen sposò Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg . La differenza di età era di 18 anni, 1 mesi e 25 giorni.

  • Sofia del Palatinato sposò Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg il . Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg aveva 28 anni il giorno del matrimonio (28 anni, 10 mesi e 0 giorni). Sofia del Palatinato aveva 27 anni il giorno del matrimonio (27 anni, 11 mesi e 16 giorni). La differenza di età era di 0 anni, 10 mesi e 14 giorni.

Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg: Cronologia dello stato del matrimonio

Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg

Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg

Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg (Herzberg am Harz, 20 novembre 1629 – Herrenhausen, 23 gennaio 1698) è stato un vescovo luterano tedesco, duca di Brunswick-Lüneburg. Governò sul principato di Calenberg alla suddivisione del ducato paterno. Venne nominato principe-elettore del Sacro Romano Impero nel 1692, ma morì prima che la sua nomina divenisse effettiva. Per quest'ultimo motivo viene da certa storiografia indicato anche come Ernesto Augusto I di Hannover. Fu anche principe-vescovo luterano di Osnabrück dal 1662 fino alla sua morte.

Fu padre di Giorgio I di Gran Bretagna, primo della dinastia degli Hannover ad essere asceso al trono inglese.

Per saperne di più...
 
Wedding Rings

Clara Elisabeth von Platen

Clara Elisabeth von Platen

Clara Elisabeth, Countess von Platen-Hallermund (14 January 1648 – 30 January 1700, Schloss Monplaisir, in what is now the Von-Alten-Garten in Hannover), was a German noblewoman, most notable as the mistress of Ernest Augustus (Elector of Hanover, father of George I of Great Britain) and for her involvement in the Königsmarck affair.

Per saperne di più...
 

Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg

Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg
 
Wedding Rings

Sofia del Palatinato

Sofia del Palatinato

Sofia del Palatinato (L'Aia, 14 ottobre 1630 – Hannover, 8 giugno 1714) era la più giovane delle figlie di Federico V della Casa di Wittelsbach, Re d'inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart. Frequentemente ci si riferisce a lei come all'Elettrice Sofia, soprattutto quando nel testo si cita anche la nipote e futura nuora, chiamata invece Principessa Sofia.

Mediante l'Act of Settlement del 1701, un atto del parlamento di Westminster che cambiò la consueta legge di ereditarietà dei troni d'Inghilterra e Irlanda, Sofia venne dichiarata erede presuntiva della procugina regina Anna di Gran Bretagna e Irlanda; essa non venne però mai dichiarata erede di Scozia.

Essa sarebbe succeduta ad Anna se non fosse morta 54 giorni prima della monarca inglese; alla morte di Sofia, suo figlio Giorgio Luigi, elettore di Hannover e duca di Brunswick-Lüneburg, divenne l'erede presuntivo e, alla morte di Anna, salì al trono come Giorgio I.

Come madre di Giorgio I, Sofia è l'antenato che collega la linea di successione degli Stuart a quella hannoveriana al trono britannico, fino ai moderni discendenti della Casa di Windsor. Suo nonno era Giacomo I d'Inghilterra, VI di Scozia, mentre suo zio era Carlo I d'Inghilterra e Scozia, e sua bisnonna era Maria Stuarda, regina di Scozia.

Per saperne di più...
 

Figli di Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg e dei loro coniugi:

Padre di Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg e dei suoi consorti:

Madre di Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg e dei suoi consorti: